Home Spettacolo

Il Teatro Brancati di Catania ha ospitato il concorso nazionale “Efesto-Città di Catania”

0
CONDIVIDI
Il Teatro Brancati di Catania ha ospitato il concorso nazionale “Efesto-Città di Catania”

CATANIA. 21 DIC. Il dottor Santino Mirabella, Magistrato e Poeta del Tribunale di Catania, continua la sua passione per la poesia, letteratura e teatro con il concorso da lui ideato e promosso nella città di Catania, il “Premio Efesto”,  che quest’anno è giunto alla sua IV edizione.

Il premio si articola in tre sezioni: poesia – sezione A “Edo Gari”; racconto breve-sezione B “Ercole Patti”; testo teatrale – sezione C “Mariella Lo Giudice”, ed è un concorso di tutto rilievo che  ha ricevuto anche il patrocinio della Presidenza della Repubblica.

Santino Mirabella anche questa volta è stato l’entertainer della serata, affiancato da amici illustri  tra cui Tuccio Musumeci , affermato attore italiano di teatro e di cinema, considerato il più grande attore siciliano del nostro tempo.

Musumeci, come sappiamo,  ha calcato i maggiori palcoscenici nazionali ed internazionali come il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Argentina di Roma, il Teatro stabile di Napoli, il Beaumont Theatre di New York, il Teatro Colon di Buenos Aires. A New York ha ricevuto il premio “Italian American Forem” al Mark Hellinger Theatre alla presenza di Robert De Niro, e questa volta sul palcoscenico del Teatro Brancati, di cui è Direttore artistico dal 2001, assieme ai due figli (uno compositore e l’altro che ha intrapreso la sua stessa carriera), era anche in veste di giurato per il settore teatro.

Molta l’affluenza di pubblico nel teatro di Via Sabotino, anche molto amato da Pippo Baudo, che dalle otto di sera di lunedì 19 dicembre, ha applaudito la carrellata dei premiati.

Per il settore Poesia la prima classificata è stata Laura Maria Caponetti di Gela con Poesia in disordine, al secondo posto Carmelo Di Stefano di Modica con  Clessidra, mentre al terzo posto si è classificato Giuseppe Blandino con Scarabocchi e segni rossi. Perla sezione Racconti brevi , queste le posizioni: I premio Piero Gai con A domani papà, II premio Maurizio Nicita con La canzone di Pippa e Tina, mentre il III premio è andato a Michele Barbera di Castelvetrano con Totino e il mare di notte. Per la sezione Testo teatrale,  vincitore è stato il romano Marco Belocchi con l’atto unico La regina della notte, al secondo posto Francesca Camponero di Genova, con la commedia Un tavolo per quattro, mentre al terzo posto è arrivato Michele Barbera con un monologo dal titolo Io e Wally.

Grande gioia per la nostra redazione per il secondo premio aggiudicata alla giornalista Francesca Camponero, che da anni è radattore della cultura e spettacolo del nostro quotidiano con sede a Genova.

Gloria Speranza