ROMA. 29 OTT. Questa notte alle 03:00 l’ora legale ci lascerà per dare posto all’ora solare. Sarà quindi necessario spostare le lancette degli orologi indietro di un’ora.
Solo per la notte di Domenica dormiremo tutti un’ora in più; al mattino la luca arriverà prima ma il sole tramonterà prima.
Ma come si è arrivati alla decisione del cambio, a un certo punto dell’anno, dell’ora legale?
Nel 1784 Benjamin Franklin pubblicò sul quotidiano francese Journal de Paris un’idea fondata sul concetto di risparmio energetico.
Dopo un secolo, nel 1907, il progetto venne ripreso da un costruttore inglese, William Willet.
Questa volta la nuova proposta trovò più consensi dovuti alla situazione di grandi ristrettezze economiche che la guerra procurò da lì a breve e allora nel 1916 la Camera dei Lord inglese diede il via libera per quello che poi sarebbe diventato il cambio ora legale.
Nei paesi dell’Unione europea e in Svizzera, l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre.
Ed ecco i consigli per affrontare l’ora solare. Anche se l’ora solare non crea problemi, dormire ‘bene’ è sempre utile ed ecco, quindi alcuni semplici consigli.
Il primo suggerimento è mantenere un sonno normale il sabato sera, quando gli orologi saranno regolati indietro, e svegliarsi al mattino secondo il solito orario. Poi è necessario ricordarsi che il sole sorge un’ora prima ed è meglio tenere la zona notte buia fino al risveglio. Poi, al risveglio, invece, prendere più luce possibile perché aiuta a risvegliarsi e contribuisce a regolare l’orologio biologico”.
A tavola i cibi da preferire sono principalmente il pane, la pasta, il riso, la lattuga, il radicchio, alcuni formaggi freschi, la zucca, le rape e i cavoli, oltre al latte caldo e alla frutta zuccherina.
La sera vanno invece evitati cibi elaborati o conditi eccessivamente; sconsigliati anche superalcolici, cioccolato e bevande a elevato contenuto di caffeina e teina.